Malesia

La mia prima volta fuori dall’Europa è stata nel 2015, con un volo intercontinentale per Kuala Lumpur, in Malesia (o “KL”, come la chiamano i locali).

Grattacieli, spezie, frutti mai visti prima… tutto era nuovo e affascinante. Usanze diverse, ma così intriganti e piene di senso. È lì che è nata la mia passione per l’Asia.

La capitale

Sono rimasta solo pochi giorni a KL, ma non potevo perdermi le famose Batu Caves, raggiungibili in Grab dalla città. (Piccola nota: le tariffe variano molto a seconda del punto di partenza, KL è davvero immensa!).

Grab in Malesia si usa praticamente per tutto: taxi, consegne di cibo, spesa al supermercato e persino come app di pagamento. È una cosa molto tipica in Asia: un’unica app che risolve quasi ogni esigenza quotidiana. La particolarità è che ogni Paese ha la sua “app regina”!

Curiosità: “Batu” significa “roccia” sia in malese che in indonesiano. Le due lingue sono così simili tanto che Malesi e Indonesiani riescono a capirsi senza problemi. Una volta, in Indonesia, stavo parlando con un giovane barista che ha poi incluso nella conversazione anche una coppia accanto al nostro tavolo. Solo dopo un po’ ha scoperto che erano Malesi in vacanza! Non si era nemmeno accorto che non fossero del posto.

Di nuovo in Malesia dopo 10 anni

Dieci anni dopo, nel 2025, sono tornata in Malesia per tre mesi. Nel frattempo, avevo viaggiato in tanti Paesi, e mi sono accorta di quanto fossi diventata più attenta alle piccole cose: le dinamiche sociali, i gesti quotidiani, i dettagli che raccontano una cultura.

Lo sapevi che la popolazione malese è composta per il 62% da Bumiputera (di origine malese o giavanese), per il 21% da cinesi, per il 7% da indiani e per il resto da tante altre etnie? Eppure sembrano convivere rispettando le tradizioni gli uni degli altri, con una naturalezza sorprendente.

Questa volta ho trascorso più tempo sull’isola di Penang, vicino a George Town, città coloniale dichiarata Patrimonio UNESCO. Ho affittato un appartamento enorme: tre camere da letto, tre bagni, sala enorme… bellissimo. Sai quanto costa? Circa 2.500 ringgit al mese. Ti lascio fare i conti…

In Malesia il concetto di “condominio” è molto diffuso, sia come abitazione che come casa vacanze. Si tratta spesso di grattacieli pieni di appartamenti uguali, ma con tanti servizi inclusi. Il mio, ad esempio, aveva piscina, palestra, biblioteca, sala cinema, minigolf, campi da squash, biliardo, biliardino e persino un parco giochi per bambini.

✨ Vuoi scoprire la Malesia a 360° o provare anche tu l’esperienza unica di un condominio di lusso con infinity pool?
Prenota una chiacchierata insieme: costruiremo il tuo mix ideale per un’esperienza malesiana davvero indimenticabile! 🌴🏙️